Distruzione dei supporti di dati: 3 progetti UNINFO adottati da UNI

Pubblicato: martedì, 28 aprile 2020 in Focus

Allo scopo di fornire un riferimento per le pratiche atte a una distruzione delle informazioni digitali coerente con la normativa vigente italiana ed europea, la CCT UNI ha ratificato l'adozione, proposta da UNINFO, delle parti 1, 2 e 3 della norma ISO/IEC 21964 del 2018. In mancanza di una norma nazionale si intende così fornire un riferimento di best practice internazionali per la distruzione delle informazioni digitali, come i servizi di conservazione e il GDPR.

La norma mette in luce la necessità di procedere a una distruzione delle informazioni secondo determinati criteri dati. Le PA e le aziende private avrebbero così una norma di riferimento italiana che le guiderebbe nelle corrette scelte e le metterebbe al riparo da possibili/probabili sanzioni. I progetti nello specifico riguardano:


- UNI1607413 “Tecnologie informatiche - Distruzione dei supporti di dati - Parte 1: Principi e definizioni”
- UNI1607414 “Tecnologie informatiche - Distruzione dei supporti di dati - Parte 2: Requisiti delle apparecchiature per la distruzione dei supporti di dati” specifica i requisiti per le macchine al fine di garantire la distruzione sicura dei supporti dati
- UNI1607415 “Tecnologie informatiche - Distruzione dei supporti di dati - Parte 3: Processo di distruzione dei supporti di dati” definisce i requisiti per il processo di distruzione dei supporti dati ed è applicabile per l'autorità responsabile e per tutte le parti coinvolte nel processo di distruzione.

Le norme sono disponibili a catalogo UNI.