di Helen Carnevale, Committee Manager UNI/CT 533 “Intelligenza artificiale” di UNINFO
A seguito della costituzione a livello internazionale del nuovo sottocomitato ISO/IEC JTC 1/SC 42 “Artificial intelligence” alla riunione plenaria di Vladivostok dell’ottobre 2017, UNINFO ha avviato le attività della commissione UNI/CT 533 “Intelligenza artificiale”, alla cui presidenza è stato nominato Luigi Troiano (ricercatore del Dipartimento di Ingegneria - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni dell’Università del Sannio).
Gli esperti hanno partecipato attivamente ai lavori internazionali, organizzando diverse riunioni della commissione nazionale per elaborare i contributi da portare alle attività dell’ISO/IEC JTC 1/SC 42.
La commissione partecipa attivamente ai lavori del JWG tra SC 40 “IT Service Management and IT Governance” e SC 42 relativo alla Governance dell’AI e all'attività dei Gruppi di lavoro dell’ISO/IEC JTC1/SC 42:
Gli esperti italiani hanno proposto la creazione del Ad Hoc Group ISO/IEC JTC 1/SC 42/AHG 3 “Intelligent systems Engineering” (Convenor sempre Luigi Troiano), che ha l'obiettivo di studiare l’impatto dell’uso delle Intelligenze Artificiali all’interno di sistemi che non ne prevedevano l’utilizzo.
Le norme pubblicate dall’ISO/IEC JTC1/SC 42 al momento sono le seguenti:
La commissione nazionale, al momento, non ha ritenuto necessaria l’adozione di alcuna delle norme ISO pubblicate.
La prossima riunione plenaria dell’ISO/IEC JTC 1/SC 42 si terrà il prossimo ottobre 2020 a Montreal (condizioni di emergenza sanitaria permettendo...). L’Italia si è candidata a ospitare la riunione di aprile 2022, a Salerno.
Anche a livello europeo è stato costituito un CEN/CENELEC Focus Group sull’Intelligenza Artificiale, con l’obiettivo di analizzare il quadro normativo europeo e indagare quali siano le esigenze di standardizzazione per lo sviluppo dell'AI in Europa. Il kick off meeting del gruppo si è tenuto presso il Dansk Standard Institute a Copenaghen, che ne detiene la segreteria. Durante la prima riunione sono stati nominati il Chairman Patrick Bezombes (Francia) e il Co-Chairman Sebastian Hallensleben (Germania). Inoltre sono stati definiti i Terms of Reference e identificati i possibili collegamenti con altri comitati tecnici. Al momento il Focus Group sta delineando la roadmap che sarà seguita dal comitato per lo sviluppo di norme europee relative all’intelligenza artificiale, al quale partecipano anche i rappresentanti italiani.