Accessibilità ICT: pubblicata la nuova versione della norma europea in lingua italiana

Pubblicato: lunedì, 21 dicembre 2020 in Focus

di Roberto Scano – Presidente Commissione UNI/CT 531  “eAccessibility”

Anche in questa occasione, grazie al lavoro di traduzione, la norma UNI EN 301549:2020 è la prima traduzione in Europa della omonima norma europea dedicata alla tematica dell’accessibilità dei prodotti ICT.  La norma europea armonizzata EN 301549 v. 3.1.1 (2019-11), disponibile come UNI EN 301549:2020, è il riferimento tecnico sia per il settore pubblico che per il settore privato relativo all'accessibilità dei prodotti ICT, in particolare dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici.

La norma specifica i requisiti di accessibilità funzionali applicabili ai prodotti e servizi ICT, nonché una descrizione delle procedure di prova e della metodologia di valutazione per ogni requisito di accessibilità in una forma adatta ad essere utilizzata negli appalti pubblici in Europa. La norma potrebbe essere utile per altri scopi come gli acquisti nel settore privato, considerato che la vigente normativa italiana richiede a società con determinati volumi d’affari di applicare le regole di accessibilità ai siti web ed ai prodotti ICT. I contenuti della norma prevedono indicazioni in ambito ICT per prestazioni funzionali, requisiti generici, ICT con comunicazione vocale bidirezionale, con funzionalità video, hardware, web, documenti non web, software nonché documentazione e servizi di supporto.

Tra le novità di questa versione vi è l’inserimento dei requisiti di accessibilità per i formati documentali (definiti come “documenti non web”) all’interno dei contenuti obbligatori per la dichiarazione di conformità dei servizi web ai dettami della Direttiva (UE) 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 ottobre 2016, relativa all'accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici.

Con questa norma tecnica è stato quindi scritto un tassello essenziale per garantire la creazione e fornitura di soluzioni ICT predisposte per l’accessibilità, garantendo l’acquisto di soluzioni ICT inclusive. Anche in questo caso, per lo scopo sociale e di divulgazione della progettazione universale, il testo della norma è disponibile gratuitamente a catalogo UNI cos' come la versione precedente, attualmente vigente e riferimento per le linee guida della legge n. 4/2004.