I see T è la Newsletter mensile di UNINFO dedicata alla Normazione Tecnica nel settore ICT
UNINFO Comunica 🔊
Per la prima volta in Italia il prossimo Plenary Meeting JTC 1
Ogni anno l' ISO/IEC Joint Technical Committee for Information Technology - JTC 1 - organizza due riunioni plenarie internazionali per discutere temi e linee strategiche in merito alle attività di normazione future di interesse delle diverse industry, dei Paesi Membri e dei rispettivi National Bodies. Nell'ultima riunione è stata approvata la candidatura dell'Italia, che non ha mai ospitato la Plenaria JTC1 dalla sua prima edizione nel 1987. Per questa importante ed eccezionale occasione UNINFO ha la gestione della segreteria organizzativa dell'evento ed è Hosting Member in rappresentanza dell'Italia. La riunione, salvo diverse disposizioni sanitarie che potranno modificare la fattibilità dell'evento, si terrà dal 8 al 12 maggio 2023 presso l'Hotel Ariston di Paestum (SA). Per maggiori informazioni in merito all'organizzazione ed alle opportunità di partnership contattare la Segreteria UNINFO.
Normazione 📝 Eventi 📅 Opportunità 💼
Domenico Squillace nominato Presidente del CEI CT 108
Domenico Squillace, Presidente UNINFO, è stato nominato dal Comitato Esecutivo del CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano - Presidente del CT 108 - "Sicurezza delle apparecchiature elettroniche per tecnologia audio/video, dell'informazione e delle telecomunicazioni" per il triennio 2022-2024. Il campo di attività del CT 108 copre... Maggiori informazioni sul sito CEI →
Coordinamento UNI-Enti Federati: il Regolamento
Approvato dal Consiglio Direttivo UNI il "Regolamento per la Convenzione di Federazione degli Enti Federati con UNI e del Comitato Consultivo degli Enti Federati" è ora disponibile. Gli Enti Federati, tra cui UNINFO, hanno così a disposizione un documento ufficiale che ne stabilizza i principi e gli scopi e che definisce la composizione e i compiti del Comitato Consultivo. Il Regolamento - che stabilisce anche le modalità di valutazione periodica della Convenzione - è in vigore dal 1° ottobre 2022.
Approfondimenti dalla Relazione UNINFO
Sicurezza (p.24):
di Fabio Guasconi, Presidente UNI/CT 510
La Commissione UNINFO Sicurezza ha contribuito in modo considerevole ad attività a livello nazionale e internazionale nel corso dell’anno partecipando a due meeting di ISO/IEC JTC 1/SC 27 “Information security, cybersecurity and privacy protection” ed ai quattro meeting di CEN JTC 13 “Cybersecurity and Data Protection”, con particolare riferimento al WG 5 “Data Protection, Privacy and Identity Management”, a presidenza italiana, contribuendo principalmente ai seguenti working items... →
Sottocommissione FIS (p.25)
di Andrea Caccia, Presidente UNI/CT 510 GL 2
Supporto alle attività del GdL AGID relativo alla nuova PEC, conforme al regolamento eIDAS e attività di normazione relative all’evoluzione del regolamento eIDAS (eIDAS2) ... →
Informatica Medica (p.27):
di Pierangelo Sottile, Presidente UNI/CT 527
I lavori della Commissione si concentrano soprattutto su argomenti tecnico-informatici nel settore della Sanità Digitale, con particolare riguardo ad architetture informative, terminologie e classificazioni, modelli e strutture di dati e documenti clinici, formato dei messaggi, strumentazione, SW e dispositivi medici, identificazione e gestione dei farmaci, strategie e aspetti non tecnologici tipo etico-legali, sicurezza, riservatezza e qualità... →
Additive Manufacturing (p.30):
di Renato Ottone, Presidente UNI/CT 529
La Commissione UNI CT/529 ─ Additive Manufacturing si occupa della standardizzazione nel settore delle manifatture additive (Additive Manufacturing, AM) per quanto riguarda i loro processi, termini e definizioni, catene di processo (hardware e software), procedure di prova, parametri di qualità, accordi di fornitura e tutti i tipi di requisiti fondamenti. In ambito europeo ed internazionale, la Commissione partecipa attivamente rispettivamente alle attività e riunioni del CEN/TC 438 e dell’ISO/TC 261 presentando posizioni di voto e/o commenti ai documenti in inchiesta. In aggiunta, la Commissione tende a favorire il recepimento di tutte le norme CEN pubblicate ... →
News from our Network 🌐
Repubblica Digitale: pubblicazione del Piano operativo 2.0 e del nuovo rapporto di monitoraggio
La nuova versione (2.0) del Piano Operativo della Strategia per le Competenze Digitali è stata pubblicata sul portale pubblico →
"Acqua", il quarto numero di STANDARD Magazine disponibile online
STANDARD è la nuova rivista di UNI dedicata al mondo delle norme tecniche che migliorano la nostra vita. Un nuovo punto di riferimento per capire come si costruisce, giorno dopo giorno, un mondo fatto bene. Con un obiettivo: testimoniare il valore della normazione. Sul quarto numero, dal titolo "Acqua", si parla di Sostenibilità, Agenda 2030 e del ruolo di questo bene immenso tra economia, cultura, impatto sociale e sfide future... Sfoglia STANDARD n.4 →
Leggi la Newsletter completa per avere Uno sguardo sulla Normazione nel mondo dell' Information and Communication Technology