I see T è la Newsletter mensile di UNINFO dedicata alla Normazione Tecnica nel settore ICT
UNINFO Comunica 🔊
UNINFO patrocinatore di Change Up
Archiva Group ha organizzato il 6 giugno un evento dedicato a Norme, processi, tecnologie per la quarta rivoluzione industriale. La giornata ha visto la partecipazione del Presidente UNINFO Domenico Squillace all'interno del panel Maxwell Xperience sul tema della Sicurezza delle informazioni e Cybersecurity...
Normazione 📝 Eventi 📅 Opportunità 💼
Plenary Meeting ISO/IEC JTC 1: conclusa con successo la prima edizione italiana
Si è tenuta dal 8 al 12 maggio la Plenaria ISO/IEC JTC 1, il comitato di normazione internazionale nel quale diverse centinaia di Esperti, in rappresentanza di oltre 101 Paesi, collaborano per sviluppare, mantenere, promuovere e facilitare gli standard relativi alle tecnologie dell'informazione (IT) richiesti dal mercato globale per soddisfare i requisiti aziendali e degli utenti. Quest'anno la Plenaria di ISO/IEC JTC1, per la prima volta dalla sua costituzione nel 1987, si è tenuta in Italia e per questa importante ed eccezionale occasione UNINFO è stato Hosting Member della riunione che si è tenuta presso l'Hotel Ariston di Paestum (SA).
"Intelligenza Artificiale. E Noi? Sfide, opportunità' e responsabilità'", evento patrocinato da UNINFO
Lo scorso 19 maggio il Presidente UNINFO Domenico Squillace ha partecipato all'evento organizzato dalla Fondazione Pensiero Solido alla Cariplo Factory di Milano, patrocinato da UNINFO.
UNINFO ha patrocinato l'edizione 2023 di Accessibility Days
Accessibility Days è un evento sull'Accessibilità e sulle Disabilità rivolto a sviluppatori, designer, maker, creatori ed editori di contenuti, ed in generale a tutte le persone che si occupano di tecnologie digitali tenutosi in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), manifestazione promossa ogni anno a livello mondiale per sensibilizzare chi si occupa di tecnologie digitali sul tema dell'accessibilità e dell'inclusività, attraverso il confronto e l'interazione di persone con disabilità...
Relazione UNINFO
L'Attività istituzionale dell'Ente
L’attività istituzionale si è sviluppata in ETSI, CEN, ISO, ISO/IEC JTC1 e nel Sistema UNI, con il duplice scopo: creare un ambiente favorevole e recettivo delle nostre posizioni, ed essere informati tempestivamente sul piano tecnico e sul piano gestionale delle iniziative che saranno formalizzate e pubblicate nel prossimo futuro.
Compressione dei dati. di Diego Gibellino, Presidente UNI/CT 512
La UNI/CT 512 è il mirror nazionale italiano di ISO/IEC JTC1/SC29 che definisce gli standard e le tecnologie per la compressione e codifica in forma digitale di immagini, video, audio, naturali o sintetici e metadata associati. In collaborazione con altri sottocomitati definisce inoltre i formati di codifica per altre tipologie di dati digitali come le informazioni relative al genoma e le reti neurali.
Attività professionali non regolamentate – APNR Figure professionali operanti nel settore ICT. di Roberto Scano, Presidente UNI/CT 526
Nel 2022 l’attività della commissione si è focalizzata sulle seguenti attività: Aggiornamento norme - Nuove attività - Attività internazionali - ESSA - European Software Skills Alliance.
News from our Network 🌐
"Patrimonio Culturale", il secondo numero 2023 di STANDARD Magazine disponibile online
STANDARD è la nuova rivista di UNI dedicata al mondo delle norme tecniche che migliorano la nostra vita. Un nuovo punto di riferimento per capire come si costruisce, giorno dopo giorno, un mondo fatto bene. Sul secondo numero di quest'anno un importante approfondimento sul tema del Patrimonio Culturale italiano, fotografato da diverse angolature turistiche, economiche e legali. Ma anche e soprattutto sguardi di visione legati a nuove prospettive di valorizzazione, innovazione e sostenibilità.
Meeting del Progetto TOURINGS a Torino ospitato da UNINFO
UNINFO ha ospitato l'ultimo meeting dei partner del Progetto europeo TOURINGS. La riunione ha avuto l'obiettivo di definire alcuni aspetti relativi al Pilot Action Registration ed al prossimo Sustainability Plan.
ESSA learning programmes for software up- and reskilling across Europe in the Year of Skills
ESSA addresses software skill mismatches and shortages by analysing the sector in depth and delivering future-proof curricula and mobility solutions; tailored to the European software sector’s reality and needs
Leggi l'ultima Newsletter per avere Uno sguardo sulla Normazione nel mondo dell' Information and Communication Technology